top of page

José Miranda è nato nel 1955 in Portogallo, a Foz do Douro, una località balneare vicino alla foce del fiume Douro, nella città di Porto.
Economista di professione, ha manifestato ben presto un appetito per l'arte. La matita era il suo unico materiale e il nero spiccava nei primi disegni a grafite. Ha usato solo colori con gouaches presi in prestito dai suoi compagni di scrivania.
Ha raccolto la determinazione e la fede nella durezza della vita. Nelle ali dei gabbiani, nella partenza delle barche, nell'immensità e nella forza del mare, si è forgiato l'indomabile desiderio di scoprire e delineare la propria traiettoria.
Nella complessità e cura della Graffiti Art, questo artista libera la sua sensibilità artistica e cerca di creare un messaggio di umanità. Sono le persone che, principalmente, lo motivano; per otto anni il disegno ha arricchito la sua vita.
La sua galleria contiene ritratti di amici, personaggi pubblici, poeti. Nello sguardo diciamo chi siamo ed è lì che l'opera inizia ad esprimersi e prendere forma. Con una sete di cambiamento e un percorso di conquista e perfezione, Jose è interessato a una conoscenza più profonda dell'essere umano.
Si ispira al Rinascimento, un periodo di grandi rotture e di enormi progressi nei campi delle arti, della letteratura e delle scienze. Va alla fonte, assetato, e porta un bagaglio di proposte, un progetto ricco di storia e di valori che caratterizzano il suo modus vivendi.
Si avvicina all'Arte Sacra e nell'arte dei graffiti trasmette la bellezza, il messaggio e il battito dell'intensità emotiva.
José Miranda è un perfezionista, attento alla ricchezza e complessità dei dettagli. È un uomo di libertà. Così dalle sue opere si percepisce il fascino e l'influenza del cristianesimo, il cui fondamento sono la persona e l'amore. Jose individua l'arte come dialogo interpersonale perché è un umanista. Si concentra sulle opere di Pietro Perugino, Verrocchio, Leonardo Da Vinci, Michelangelo, Lorenzo di Credi, Fra Filippo Lippi, El Greco …
Anche la poesia ha un posto nel cuore di José Miranda e, tra disegni e parole, si instaurano dialoghi, complicità e melodia. Nasce, quindi, naturale il sodalizio con alcuni poeti.

Mostre:
- Casa da Pedra, Matosinhos, Portugallo (2018);
- Casa della Cultura di Paranhos, Porto, Portugallo (2018);
- Museo Ramirez, Matosinhos, Portugallo (2021);
- Museo di Bom Jesus de Matosinhos, Portugallo (2021);
- Museo della Marina, Lisbonna, Portugallo (2021);
- Comune di Leça da Palmeira, Portugallo (2021);
- Museo Pio XII, Braga, Portugallo (2021);
- 4a Biennale di Spoleto, Italia (2021);
- Scuola Grande San Teodoro, Venezia, Italia (2021);

Distinzioni:
- Menzione d'onore: ArteMar-2021 assegnata all'opera “Praia da Sardinha de Matosinhos”;
- Luxemburg Art Prize - Merito Artistico 2021.

Patrocinio culturale:
- Donazione dell'opera “O Senhor de Matosinhos” alla Santa Casa de Misericórdia do Bom Jesus de Matosinhos;
- Donazione dell'opera “Canale de Venezia” al Comune di Venezia.

Nuove partecipazioni a mostre personali e collettive sono già all'orizzonte, in Portogallo e in Italia.
José Miranda mette l'anima negli occhi, si lascia assorbire dalla vita e dai sogni. Graphite Art è il suo percorso e - tra ombra e luce - procede con entusiasmo e piacere.

Cristo con La Croce
Grafite su carta accademia da Fabriano
118 x 98
2022
€ 10.000

Ultima Cena
Grafite su carta accademia da Fabriano
161 x 90
2022
prezzo su richiesta

Resurrezione di Gesù
Grafite su carta accademia da Fabriano
66 x 88
2022
€ 7.000

Allegro
140 x 90
Grafite su carta dell'Accademia di Fabriano
2021
collezione privata

Annunciazione
146 x 77
Grafite sobre papel Accademia da Fabriano.
2021
€ 10.000

bottom of page