
aperto alle iscrizioni contatta- clicca : info@galleriamilanese.com
ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D’ARTE CONTEMPORANEA
ARTE & CAVALLO
All’ IPPODROMO SNAI SAN SIRO MILANO
La Galleria Milanese aprirà nel prossimo 24 settembre, alle 18:00 la mostra Arte & Cavallo al prestigioso ippodromo del galoppo di San Siro a Milano, a cura di Roseli Crepaldi e presentazione Giada Eva Elisa Tarantino.
IL TEMA
La Galleria Milanese realizza un affascinante omaggio visivo a questo animale, ormai meraviglioso come sempre. Da qualche migliaio di anni l'uomo e il cavallo si incontrano per svolgere vari compiti, come l'agricoltura, i trasporti, la guerra e persino lo sport. Abitando paesaggi pittoreschi, campi di battaglia, mercati contadini…. i cavalli sono sempre stati presenti nella storia dell'uomo, come preziosi e unici compagni in tempo di guerra e di pace.
Per chi pensa che il cavallo sia semplicemente scomparso nel mondo contemporaneo, si sbaglia. Nonostante siano limitati al mondo rurale e sportivo, vediamo che i cavalli mostrano ancora il loro valore nel mondo contemporaneo. Diversi trattamenti terapeutici consigliano l'equitazione, come attività che unisce lo sforzo fisico ei benefici della convivenza con l'animale. Il polo è indicato anche nel mondo aziendale come uno sport capace di coltivare leadership e velocità nelle decisioni. A quanto pare, questo possente quadrupede ha ancora il suo posto nella vita quotidiana dell'uomo.
Di conseguenza, sfidiamo artisti di tutto il mondo a trovare la loro musa sotto forma di destriero e ritrattarlo nel modo più glorioso possibile. La Grande parte delle opere iscritte saranno con il tema Cavallo e ma ci saranno anche opere a tema libero.
L'IPPODROMO
Con un movimento di oltre 2.000 persone il giorno della gara, l’Ippodromo Snai San Costruito nel 1920, da oltre un secolo rappresenta uno dei più prestigiosi palcoscenici ippici a livello internazionale. Le piste da corsa sono considerate tra le più selettive al mondo, e grazie ai diversi tracciati (quattro per corse in piano, uno per corse in siepi, uno per steeple-chase e uno per cross country) è possibile disputare dei convegni di corse su distanze diverse, dai 1000 ai 3000 metri per le corse in piano, sino a 5000 metri per le corse ad ostacoli. Sull’erba delle piste del galoppo hanno corso, lottato e vinto alcuni tra i più grandi purosangue della storia dell’ippica, come ad esempio Tenerani, Ribot, Sirlad, Tony Bin, Falbrav. Nomi prestigiosi emergono anche tra i fantini, con Enrico Camici, Frankie Dettori e Mirko Demuro, solo per citarne alcuni. Copre un’area di 1.600.000 mq circa e conta oltre 70 giornate di corse ogni anno, per più di 500 corse complessive. Il calendario comprende dieci Gran Premi oltre alle corse di Gruppo.
L’Ippodromo Snai San Siro è l’unico impianto ippico al mondo ad essere stato dichiarato “monumento di interesse nazionale”. Per informazione, contatta: info@galleriamilanese.com


Sull’erba delle piste del galoppo hanno corso, lottato e vinto alcuni tra i più grandi purosangue della storia dell’ippica, come ad esempio Tenerani, Ribot, Sirlad, Tony Bin, Falbrav. Nomi prestigiosi emergono anche tra i fantini, con Enrico Camici, Frankie Dettori e Mirko Demuro, solo per citarne alcuni. Copre un’area di 1.600.000 mq circa e conta oltre 70 giornate di corse ogni anno, per più di 500 corse complessive. Il calendario comprende dieci Gran Premi oltre alle corse di Gruppo.
All’ingresso del Piazzale dello Sport, è ubicata una delle statue equestri più grande al mondo, il Cavallo di Leonardo, realizzata dalla scultrice statunitense Nina Akamu, che per il suo lavoro si è ispirata ai disegni originali di Leonardo da Vinci. L’opera originale fu concepita nel 1482 dal genio toscano su commissione di Ludovico il Moro, duca di Milano, che voleva dedicare l’opera alla memoria del padre Francesco.

I PREMI
IL TUO NOME NEL PREMIO DELLA GARA - 11 artisti premiati
TITOLAZIONI PREMI 11 CORSE DEL 24 (1) e 25 (7) e 28 (3) SETTEMBRE . Dal primo all'undicesimo artista, il premio della gara sarà intitolato all'artista premiato. Cioè, undici artisti daranno i loro nomi ai premi delle Corse. Gli 11 artisti premiati riceveranno il trofeo ARTE & CAVALLO – premio della gara e saranno invitati alle corse del 25 settembre nella "Palazzina Del Peso" e la consegna dei suoi premi (trofeo ARTE & CAVALLO) trasmessa sul canale EQU TV.


Trofeo ARTE & CAVALLO
LA PALAZZINA DEL PESO - Il cuore pulsante di San Siro, la Palazzina del Peso è il punto focale di tutti gli spazi dell’ippodromo del galoppo di Milano. Proprietari, allenatori, allevatori, fantini, commissari e giuria, tutti hanno “base” all’interno di questa palazzina così chiamata perché, prima e dopo ogni corsa, il fantino e la sua sella sono controllati per verificare che il loro peso corrisponda a quanto previsto per ogni singola corsa.

STILI
Pittura – Scultura – Fotografia – Arte Digitale – Disegno

CERTIFICATO DI MERITO ARTISTICO
Tutti gli artisti partecipanti riceveranno il Certificato di Merito Artistico “Arte & Cavallo”
Possibilità di essere selezionato per un breve video con comento critico della Dott.ssa Giada Tarantino, sulla tua opera.

PROGRAMMA
24 settembre - Apertura al pubblico dalle 13:00 alle 19:00
Dalle 14 alle 18 – Gara – artisti e invitati possono assistere alle gare in spazio esclusivo, godendo di una vista eccezionale sull’ippodromo e sulla città.
18:00 – cerimonia di apertura discorso di presentazione, premiazione e successivo cocktail.
25 settembre - Apertura al pubblico alla mostra dalle 13:00 alle 19:00 .
Dalle 14 alle 18 – Gara - 11 artisti premiati e un invitato assisteranno alle CORSE nella Palazzina del Peso, con la presenza dei proprietari dei cavalli e invitati, con una vista eccezionale sull’ippodromo.
18:10 - Consegna dei premi - Cerimonia alla Palazzina del Peso per i 11 artisti premiati, cocktail , trasmissione in diretta sul canale EQU TV.
28 settembre – Apertura al pubblico dalle 13:00 alle 19:00 Dalle 14 alle 18 – Gara - artisti e invitati possono assistere alle gare in spazio esclusivo godendo di una vista eccezionale sull’ippodromo e sulla città.
19:00 – Chiusura della Mostra
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 160 - Un’opera 60 x 80 (al massimo)


Modalità digitale – € 100 – La tua opera sullo schermo nella sala espositiva per tutto il periodo della mostra. Attestato di Merito Artistico in archivio digitale. Inserimento della tua opera nel CATALOGO della mostra. Il tuo nome sul “Roll Up” della mostra. Inserimento del tuo lavoro nel video pubblicitario e nel DEPLIANT.
E anche di più....
- INSERIMENTO DE OGNI ARTISTA SUL SITO DELLA GALLERIA MILANESE - Creazione di pagina esclusiva con 10 opere su sito Galleria Milanese a tutti gli artisti partecipanti.
-Distribuzione al pubblico presente alle gare (2mila persone circa) al ingresso delle corse, del Dépliant con foto delle opere con descrizione e prezzo.
-Elaborazione del catalogo ARTE & CAVALLO – 21 x 29 – una intera pagina a colore
-Inserimento de ogni artista partecipante in video pubblicitario
-Invito digitale
CONSEGNA DELLE OPERE
VIA CORRIERE O PERSONALMENTE- Dal 12 al 22 settembre – all’ufficio della Galleria, indirizzo:
GALLERIA MILANESE - Roseli Crepaldi
Via Caldera, 23
20153 MILANO (MI)
In casi eccezionali Contatta la Galleria.
Altri eventi organizzati dalla Galleria Milanese