Gianfranco Mascelli


GIANFRANCO MASCELLI
Nato a Tivoli nel 1944. Frequenta l’Istituto d’Arte di Roma e l’Accademia. Insegna Educazione artistica. Negli anni ’60, si manifesta esclusivamente con una pittura espressionista Nel 1976 formula, con Viria Donadei, le linee dello “Strutturalismo”. Un’analisi che escluderà tutte le sovrastrutture da ogni concetto. Ne scrive il Manifesto in occasione della prima mostra del 1977 e altri testi per le mostre che seguiranno in Musei italiani e altri spazi espositivi istituzionali. Lo Strutturalismo, come esperienza artistica, avrà termine nel 1982 con l’ultima mostra degli elaborati grafici negli USA. Dal 1996 la sua ricerca sconfina nelle materie più diverse: sabbie, catrame, cementi e il vetro come interprete principale, protagonista nella sua scultura e complementare nella pittura. Tra le mostre personali si ricordano: Museo di Trastevere a Roma; Museo Nazionale Cerite a Cerveteri; Museo Civico di Viterbo; New Palace a Baltimora; Galerie Sala Antigua Barcellona; Palazzo degli Alessandri a Viterbo; Museo Nazionale d’Abruzzo a L’Aquila; New Palace a Baltimora; Casina Pompeiana a Napoli; Istituto Italiano di Cultura a Bruxelles; Istituto Italiano di Cultura a Monaco di Baviera; Biblioteca Provinciale a Matera; Teatro Traiano a Civitavecchia; Scuderie Estensi a Tivoli; Biblioteca Nazionale a Cosenza.
ACQUISTA DIRETTAMENTE DALL'ARTISTA

50 X 100 Vetro sabia acrilico su catrame 2000 Є 4.000

135 x 135 Polimaterico su supporti lignei 2020 Є 4.000

70 x 70 Colage di tessuto su tela 2020 Є 4.000

60 X 70 Vetro e smalto su supporti lignei 1997 Є 4.000

85 X 120 Vetro e tessuto su catrame 1996 Є 4.000

88 X 66 2007 Vetri di diversi colore su catrame Є 4.000

150 diam. Vetri e colore ad olio su catrame 2000 Є 4.000


100 X 120 Colage di tessuto su tela 1996 Є 4.000

100 X 120 Colage di tessuto su tela 1996 Є 4.000

71 X 71 Vetro su catrame 2007 Є 4.000

160 x 160 vetro cemento sabia su catrame 2006 Є 4.000