ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE CONTEMPORANEA
L'ARTE TUTELA LA NATURA E L'UMANITÀ
Prefazione della Curatrice Roseli Crepaldi
La crisi ambientale dei nostri giorni ha guidato una nuova corrente artistica che non si limita a catturare e rappresentare la natura come nei tempi passati, ma cerca di convertirla in un proprio lavoro.
L’arte e l’ambiente fanno appello alla ragione e ai sentimenti. Cosa succede quando sono mescolati? La risposta sta nell'arte ambientale, un movimento praticato da artisti di diversi campi che converte la natura nella loro ispirazione – o materia prima – per trasmetterci la sua bellezza e incoraggiarne la conservazione della natura.
L’arte ambientale comprende una prospettiva storica della natura insieme a una più moderna legata all’etica e all’attivismo ambientale.
Questo nuovo approccio artistico è emerso alla fine del 1960 e, a differenza dei classici, non si limita alla rappresentazione di un paesaggio o all'inclusione dell'ambiente nelle sue creazioni, perché va oltre: converte l'ambiente nell'opera stessa per aumentare la consapevolezza dei danni che l'uomo provoca al pianeta e chiedere l'azione.
La differenza tra arte e natura è sottolineata da Kante nella sua affermazione: che sebbene l'interesse per la bellezza dell'arte sia neutro in termini di moralità, l'interesse immediato per la bellezza della natura è legato alla morale ... Sembra che siamo costretti a cercare continuamente nuovi modi di esprimere la bellezza.
Allo stesso tempo, ovviamente non facciamo questo requisito alla natura. Sembrerebbe grottesco se qualcuno esprimesse dispiacere per il Lago di Como, o le Dolomiti, sulla base del fatto che queste cose sono lì da molto tempo e non permettono a nuovi laghi e montagne di iniziare ad esistere.
In linea con questo, per il poeta-filosofo Holderlin, autore del poema chiamato natura e arte, “il fine stesso non solo dell'arte, ma delle nostre azioni in generale, sarebbe la grande riconciliazione con la natura, cioè con il tutto.
Infatti, si è espresso nella sua opera HIperione: "porre fine a questa eterna contraddizione tra noi e il mondo, per ripristinare la pace di ogni pace, che è superiore a ogni ragione, riunendoci con la natura in un tutto infinitamente unico: questo è il fine di tutto il nostro impegno, che lo capiamo o no."

Catalogo THE BEST OF dell'Arte Contemporanea Italiana
