Ultime Notizie
Come è andata l'arte in Italia nel 2020 (Antonio Castellana)
29/12/2020
Siamo giunti alla fine del 2020, un anno particolarmente difficile dal punto di vista pandemico, con gravi conseguenze con effetti devastanti per tutta la popolazione. Ma come è andata l’arte in questi dodici mesi dell’anno?
Modigliani tra disegno e pittura: sei opere da Grenoble a Parma (Antonio Castellana)
24/02/2021
Dal 27 marzo al 4 luglio 2021 alla Fondazione Magnani-Rocca di Traversetolo, Parma saranno esposte sei opere di Amedeo Modigliani provenienti dal Museo di Grenoble. La mostra consente di analizzare il rapporto fra disegno e pittura e di cogliere i principali riferimenti culturali nel suo lavoro di ritrattista.
Visione e Percezione (Gianfranco Angioni)
11/01/2021
“Sembra che lei apprezzi molto questo dipinto, allora può spiegarmi cosa significa?” Questo mi chiedeva una giovane avanti a una Improvvisazione di Kandinskij a Venezia, qualche anno fa.
“I colori sono belli, ma io di queste cose non ci capisco nulla” Questo mi veniva chiesto per un mio dipinto non molto tempo fa, e ancora: “Ma lei cosa ha voluto dire?” Domanda ricevuta da un’altra persona, nella stessa occasione. Ho risposto a tutte e tre le domande, ma in modo diverso, anche se il mio approccio ad un’opera d’arte è univoco.
La Pandemia nella solitudine dell'artista (Gianni Dunil)
02/01/2021
Il 2020 è l’annata destinata ad entrare nei libri di storia contemporanea poichè ha stravolto completamente il paradigma del tessuto sociale dell’occidente.
Discorsi su Arte e Cultura (Gianfranco Angioni)
01/12/2020
Vorrei affermare che è artistica un’opera creata grazie a particolari abilità e specifiche conoscenze e che manifesta un valore estetico cioè che produce bellezza. Se si origina emozione, viene accresciuta l’acquisizione dell’insieme di cognizioni intellettuali che costituiscono la cultura del fruitore delle opere d’arte.
Avvicinarsi all’arte (Gianfranco Angioni)
In tutte le attività umane, chi agisce è soggetto al controllo del suo operato, a una revisione critica dello stesso: pensiamo alla valutazione di uno studente, di una persona che vuole cambiare lavoro, a un pittore che intenda fare descrivere e supportare il suo lavoro da chi per mestiere fa il lavoro di critico. I critici hanno uno specifico approccio professionale all’arte, spesso verboso, è il loro mestiere........